GLOSSARIO NARRATO

Fasi di realizzazione del libro e della decorazione

fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
A cosa serve
A cosa serve?

La legatura costituisce l’involucro esterno del libro, ha il compito di contenere i fascicoli e di proteggere la struttura sia dalle sollecitazioni meccaniche dell’uso, sia nella conservazione a scaffale. Prima parte visibile, essa spesso assolve anche un compito estetico legato alla scelta dei materiali e alle loro decorazioni, fattori che, naturalmente, influiscono sulla preziosità e sul valore del manufatto.

Struttura e parti
Struttura e parti

L’insieme dei fascicoli è tenuto insieme da una cucitura che si avvolge attorno a listarelle di pelle o vegetali (nervi); attraverso questi ultimi viene ancorata la coperta, essenzialmente costituita da tre parti: due rettangoli che coprono il blocco dei fogli anteriormente e posteriormente (piatti) e una parte di raccordo tra i due che copre lo spessore (dorso).

Materiali
Materiali

I materiali che interessano la legatura sono i più vari in considerazione dell’epoca e della destinazione d’uso del libro: assi in legno o in cartone; coperta di cuoio, pelle, pergamena, stoffa, metallo, avorio, gemme, cammei; metallo per borchie e fermagli. Inoltre speciali ferri potevano essere utilizzati per la decorazione dei piatti, realizzata a secco nel XV secolo, dorata a seguire.

Ri-legature
Ri-legature

La legatura, destinata alla protezione del libro, è la parte più soggetta a usura e, in quanto elemento di completamento, ma indipendente dalla struttura-libro, può essere facilmente sostituita se non funzionante o non gradita da un nuovo possessore. Di fatto ben pochi manoscritti recano ancora la loro legatura originale, piuttosto ri-legature anche molto distanti nel tempo dal libro che ricoprono.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
A cosa serve

Esempi di legatura realizzati in laboratorio. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib.

Coperta. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 459, Libro delle Ore.

Coperta con gemme ed avorio. Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. Latin 9388, coperta.

Struttura e parti

Strumento per la lavorazione del dorso. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib.

Disegno esplicativo delle parti della legatura

Disegno esplicativo delle parti della legatura

Materiali

Dettaglio di coperta con gemme, detta Pace di Chiavenna. Chiavenna, Museo del Tesoro.

Cuoio per coperte. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib

Coperta in avorio. Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23630, Evangelistarium.

Ri-legature

Esempio di brachetta. Roma, Biblioteca Angelica, ms 1474, De Balneis Puteolanis, c. 7r.

Esempio di manoscritto con legatura nuova ma placche originali. Londra, British Library, Cotton ms. Nero D IV, Lindisfarne Gospels.

Esempio di legatura non originale. Roma, Biblioteca Angelica, ms 1474, De Balneis Puteolanis.

previous arrow
next arrow