GLOSSARIO NARRATO

Fasi di realizzazione del libro e della decorazione

fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
Fascicolo
Fascicolo

Il fascicolo costituisce l’unità base della struttura libraria e
consiste in una serie di fogli – tipicamente 4 – piegati e inseriti l’uno dentro l’altro; nel fascicolo pergamenaceo questi vengono arrangiati in modo che ad apertura di libro si affrontino gli stessi lati: carne (più liscio e bianco) con carne e pelo (più giallastro, con follicoli piliferi) con pelo (‘legge di Gregory’).

Organizzazione fascicolo
Organizzazione fascicolo

Esaminare la costituzione e l’integrità del fascicolo permette di evidenziare lacune testuali, ma anche, eventualmente, l’organizzazione del lavoro nello scriptorium o nell’atelier: la fine testi coincide sempre con la fine fascicolo? A cambio di fascicolo si cambia scriba o miniatore? Rispondere affermativamente significa, per esempio, ipotizzare una distribuzione del lavoro di approntamento, copia e decorazione parcellizzato

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Foratura
Foratura

Preliminare alla rigatura (v.), la foratura consiste nell’eseguire nei margini una serie di fori necessari a tirare le righe orizzontali (rettrici) e verticali (di giustificazione) utilizzando strumenti vari (coltellino, punteruolo, compasso); il sistema più diffuso era quello di eseguirla in un sol tempo a fascicolo piegato e composto, anche se ne esistono di alternativi su fogli singoli o doppi.

Rigatura
Rigatura

La rigatura disegna sulla pagina una gabbia di righe orizzontali e verticali che determina la presentazione del testo. Questo disegno generalmente si articola in una disposizione del testo a piena pagina o su due colonne. La scelta è funzionale al tipo di testo (poesia, epica, con commento) e al formato: più è grande più la lettura su colonne risulta agevole.

Rigatura a secco
Rigatura "a secco"

Per la rigatura ‘a secco’ si utilizzava uno strumento appuntito, che lasciava simultaneamente sulle due facce del foglio un’incisione e un rilievo. Si poteva rigare l’intero fascicolo aperto e composto (old style), ma ad apertura di libro si sarebbero affrontati solco e rilievo, oppure ciascun foglio sullo stesso lato (new style), sistema più raffinato che genera un affrontamento uniforme solco/rilievo.

Rigatura a colore
Rigatura "a colore"

A partire dal XII secolo, si diffonde una nuova tecnica ‘a colore’ realizzata con uno strumento che lascia un segno colorato (inchiostro o mina). In questo caso il sistema è quello di effettuare la rigatura su ciascuna facciata; sistema che permette di impaginare testi complessi in maniera più flessibile.

Margini
Margini

I margini sono spazio bianco che attornia e evidenzia il nero del testo: in teoria inviolabili, accolgono di frequente note di attenzione, disegni o commenti dei lettori stratificati nel tempo, spesso di grande rilevanza culturale. Essi rappresentano anche, in quanto parte destinata a rimanere inutilizzata, soprattutto nel caso della costosa pergamena, uno degli elementi visibili del pregio del libro.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Tecnica
Tecnica

La scrittura non è un’abilità naturale, ma un’arte da apprendere; ciò determina su basi politiche, culturali, sociali, di genere, una divisione alfabeti/analfabeti. Nell’alto Medioevo la tecnica scrittoria è quasi esclusivamente confinata in ambito ecclesiastico (religione della parola) e giuridico (diritto romano). Nel basso Medioevo la scrittura si allarga a nuovi ceti e ambienti laici: corti, università, mercanti, artigiani, artisti.

Scriba e scrittoio
Scriba e scrittoio

Una iconografia ampia e tradizionale mostra lo scriba intento al suo lavoro di copia: un apostolo o un santo che scrive sotto dettato divino; un monaco che esegue un compito per la comunità; un laico che trascrive per poter leggere o studiare. Sempre è attorniato dai suoi strumenti: fogli, penna e calamaio, coltellino, compasso, righe, punteruolo, libri, candela o lucerna.

Scrivere nei margini
Scrivere nei margini

I margini sono un invito alla scrittura, estemporanea in regime di scarsità di supporti, oppure collegata al testo. Vi troviamo così segni di attenzione: graffe, puntini, cerchietti; e poi maniculae, piccole mani con l’indice puntato sul passo di interesse; veri e propri commenti; citazioni autoriali. Piccoli segni grafici che ci aprono gli occhi sul modo di leggere, studiare, scrivere.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Finalità e significato
Finalità e significato

Evidentemente la decorazione del libro ha un intento primariamente estetico: iniziali o illustrazioni, realizzate con materiali più o meno preziosi sino a includere l’oro, incidono sul costo di realizzazione dell’oggetto/libro e poi su quello di mercato del libro/merce, nonché, con la sua preziosità, anche sulle politiche di conservazione nel tempo.

Iniziali
Iniziali

L’elemento decorativo specifico del manoscritto è costituito dalle iniziali, cioè lettere iniziali ingrandite di parole che aprono partizioni testuali. Esse possono essere semplici o filigranate (a penna), ornate o istoriate (a pennello). La quantità di iniziali presenti in ciascun manoscritto è inversa rispetto alla sua antichità, ma invece direttamente proporzionale alle disponibilità economiche del committente.

Illustrazioni
Illustrazioni

Per illustrazioni si intendono rappresentazioni figurate, in campo aperto o racchiuse in cornici (tabellari), riassuntive dell’argomento del testo, esplicative di singoli episodi, descrittive di luoghi o personaggi. Per illustrazioni si intendono rappresentazioni figurate, in campo aperto o racchiuse in cornici (tabellari), riassuntive dell’argomento del testo, esplicative di singoli episodi, descrittive di luoghi o personaggi. Ad esse possono essere lasciate intere pagine o parti più o meno grandi, a volte sconfinano nei margini. Economicamente impegnative, le troviamo anche in manoscritti tardoantichi. Economicamente impegnative, le troviamo anche in manoscritti tardoantichi.

Miniatore
Miniatore

Il miniatore solo raramente coincide con il copista: quando la decorazione si limita a povere iniziali semplici o, al contrario, se lo scriba è in grado di svolgere entrambe le funzioni magistralmente, come per esempio Bartolomeo Sanvito (1433-1518). Nello scriptorium altomedievale sarà un monaco dotato e istruito a quell’arte; nella bottega bassomedievale sarà un artigiano specifico o anche un pittore.

Decorazione nel testo
Decorazione nel testo

La decorazione, oltre a quella ornamentale, svolge anche una funzione di supporto alla lettura. Essa infatti sottolinea, adeguando grandezza e ricchezza delle iniziali, le diverse partizioni testuali: inizio testo, capitolo, strofe, paragrafo. Questa funzione in età gotica viene enfatizzata attraverso una disseminazione gerarchizzata nel testo di elementi decorativi (iniziali, segni di paragrafo, tocchi di colore).

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
A cosa serve
A cosa serve?

La legatura costituisce l’involucro esterno del libro, ha il compito di contenere i fascicoli e di proteggere la struttura sia dalle sollecitazioni meccaniche dell’uso, sia nella conservazione a scaffale. Prima parte visibile, essa spesso assolve anche un compito estetico legato alla scelta dei materiali e alle loro decorazioni, fattori che, naturalmente, influiscono sulla preziosità e sul valore del manufatto.

Struttura e parti
Struttura e parti

L’insieme dei fascicoli è tenuto insieme da una cucitura che si avvolge attorno a listarelle di pelle o vegetali (nervi); attraverso questi ultimi viene ancorata la coperta, essenzialmente costituita da tre parti: due rettangoli che coprono il blocco dei fogli anteriormente e posteriormente (piatti) e una parte di raccordo tra i due che copre lo spessore (dorso).

Materiali
Materiali

I materiali che interessano la legatura sono i più vari in considerazione dell’epoca e della destinazione d’uso del libro: assi in legno o in cartone; coperta di cuoio, pelle, pergamena, stoffa, metallo, avorio, gemme, cammei; metallo per borchie e fermagli. Inoltre speciali ferri potevano essere utilizzati per la decorazione dei piatti, realizzata a secco nel XV secolo, dorata a seguire.

Ri-legature
Ri-legature

La legatura, destinata alla protezione del libro, è la parte più soggetta a usura e, in quanto elemento di completamento, ma indipendente dalla struttura-libro, può essere facilmente sostituita se non funzionante o non gradita da un nuovo possessore. Di fatto ben pochi manoscritti recano ancora la loro legatura originale, piuttosto ri-legature anche molto distanti nel tempo dal libro che ricoprono.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
Fascicolo

Fascicoli del De Balneis Puteonalis. Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 1474, De Balneis Puteonalis.

Schema di affrontamento, carta senza riscontro e tallone, Glossario Maniaci, Editrice Bibliografica

Schema della legge di Gregory

Organizzazione fascicolo

Richiamo di fine fascicolo e apertura del successivo. Salerno, Museo Diocesano, ms.s.s., Pontificale, c.103v

Brachetta. Roma, Biblioteca Angelica, Ms.1474, De Balneis Puteolanis

Passaggio di fascicolo con cambio di mano del copista. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Ms. S. Pant. 8, cc.59v- 60v.

previous arrow
next arrow
Foratura

Esempio di foratura. Londra, British Library, Egerton 2976, cc. 20v-21r

Rigatura

Miniatuta con San Matteo che traccia le righe. Manchester, John Rylands University Library, Ms. 11, c. 15v.

Pagina con margini, righe e disegno preparatorio. Oxford, Bodleian library, Ms. Douce, 180, The Douce Apocalypse, c. 48v

Rigatura. Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 459, Libro d’Ore

Rigatura a secco

Esempio di rigatura a secco. Salerno, Museo Diocesano, Ms. s.s.,
Enarrationes in psalmos, c. 2r.

Esempio di rigatura a secco. Salerno, Museo Diocesano, Ms. s.s, Enarrationes in psalmos, c. 125r.

Esempio di rigatura a secco. Salerno, Museo Diocesano, Ms. s.s., Enarrationes in psalmos

Rigatura a colore

Esempio di rigatura a colore. Salerno, Museo Diocesano, Ms. s.s, Ordinario, c.76v.

Esempio di rigatura a colore. Salerno, Museo Diocesano, Ms. s.s., Pontificale, c.167v.

Esempio di rigatura a colore. Roma, Biblioteca Angelica, Ms 459, Libro delle Ore, c. 29r.

Margini

Margini visibili in miniatura non finita. Oxford, Bodleian Library,
Ms. Douce 180, The Douce Apocalypse, c. 58v.

Margini. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8851, Évangéliaire de la Sainte Chapelle, c. 117r.

previous arrow
next arrow
Finalità e significato

Uta Codex. Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. BSB Clm 13601, Evangelistario, c. 1v.

Manoscritto carolingio in cui le miniature sono illustrate nel testo, Utrecht, Universiteitsbibliotheek, ms. Hs. 32 (Eccl. 484), Salterio di Utrecht.

Capolavoro della miniatura ottoniana, Cividale del Friuli, Museo Archeologico, ms. 136, Salterio di Egberto, c.34v-35v

Iniziali

Iniziale istoriata. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Pontificale, c.39r

Iniziale figurata. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Omiliario, c.69r

Iniziale filigranata. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Pontificale, c.19v.

Illustrazioni

Esercito di Cesare. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. fr. 295, c. 50v

Scena liturgica. Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I B 22, c. 126v

Episodi cristologici. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Pontificale, c.21r.

Miniatore

Autoritratto del miniatore. Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 127, Passionario di Weissenau, c. 244r.

La miniatrice Claricia. Baltimora, Walters Art Museum, ms. W.26.64R, Salterio, c.64r.

Autoritratto di miniatore. Oxford, Bodleian Library, ms. Bodl. 717, c. 287v.

Decorazione nel testo

Capolettere e chiudiriga decorate. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 459, Libro delle Ore, cc. 28r-29v

Uso del colore per evidenziare il testo. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Latin 8851, Évangéliaire de la Sainte Chapelle, cc. 49v-50r

Tavola dei Canoni. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Latin 8851, Évangéliaire de la Sainte Chapelle, cc.13v-14r

previous arrow
next arrow
Tecnica

Esempio di scrittura carolina. Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, ms. 136, Salterio di Egberto, cc. 56v-57r.

Esempio di scrittura beneventana. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Omiliario, c. 8r.

Esempio di scrittura gotica. Salerno, Museo Diocesano, ms. s.s., Pontificale, c. 208v.

Scriba e scrittoio

L’Evangelista Matteo intento a scrivere, Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8851, L’évangéliaire de la Sainte-Chapelle, c. 15v

I quattro evangelisti intenti a scrivere, Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8851, L’évangéliaire de la Sainte-Chapelle.

Scriba. Londra, British Library, ms. Sloane 2435, Le Régime du corps, c.1r

Scrivere nei margini

Iscrizioni nei margini. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 369, c. 99v.

Nota a margine di mano di F. Petrarca, Napoli, Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale, Biblioteca s. Luigi, Ar. I.50 (già XXII.B.11), c. 144r.

Annotazioni nei margini su Carmina di Orazio, Roma, Biblioteca dei Lincei e Corsiniana, ms. Cors. 43 E 10, c. 3r.

previous arrow
next arrow
A cosa serve

Esempi di legatura realizzati in laboratorio. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib.

Coperta. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 459, Libro delle Ore.

Coperta con gemme ed avorio. Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. Latin 9388, coperta.

Struttura e parti

Strumento per la lavorazione del dorso. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib.

Disegno esplicativo delle parti della legatura

Disegno esplicativo delle parti della legatura

Materiali

Dettaglio di coperta con gemme, detta Pace di Chiavenna. Chiavenna, Museo del Tesoro.

Cuoio per coperte. Roma, Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Restauro, CoRLib

Coperta in avorio. Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23630, Evangelistarium.

Ri-legature

Esempio di brachetta. Roma, Biblioteca Angelica, ms 1474, De Balneis Puteolanis, c. 7r.

Esempio di manoscritto con legatura nuova ma placche originali. Londra, British Library, Cotton ms. Nero D IV, Lindisfarne Gospels.

Esempio di legatura non originale. Roma, Biblioteca Angelica, ms 1474, De Balneis Puteolanis.

previous arrow
next arrow
Scroll to Top