GLOSSARIO NARRATO

Fasi di realizzazione del libro e della decorazione

fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
Fascicolo
Fascicolo

Il fascicolo costituisce l’unità base della struttura libraria e
consiste in una serie di fogli – tipicamente 4 – piegati e inseriti l’uno dentro l’altro; nel fascicolo pergamenaceo questi vengono arrangiati in modo che ad apertura di libro si affrontino gli stessi lati: carne (più liscio e bianco) con carne e pelo (più giallastro, con follicoli piliferi) con pelo (‘legge di Gregory’).

Organizzazione fascicolo
Organizzazione fascicolo

Esaminare la costituzione e l’integrità del fascicolo permette di evidenziare lacune testuali, ma anche, eventualmente, l’organizzazione del lavoro nello scriptorium o nell’atelier: la fine testi coincide sempre con la fine fascicolo? A cambio di fascicolo si cambia scriba o miniatore? Rispondere affermativamente significa, per esempio, ipotizzare una distribuzione del lavoro di approntamento, copia e decorazione parcellizzato

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Fascicolazione
progettazione della pagina
scrittura
decorazione
legatura
Fascicolo

Fascicoli del De Balneis Puteonalis. Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 1474, De Balneis Puteonalis.

Schema di affrontamento, carta senza riscontro e tallone, Glossario Maniaci, Editrice Bibliografica

Schema della legge di Gregory

Organizzazione fascicolo

Richiamo di fine fascicolo e apertura del successivo. Salerno, Museo Diocesano, ms.s.s., Pontificale, c.103v

Brachetta. Roma, Biblioteca Angelica, Ms.1474, De Balneis Puteolanis

Passaggio di fascicolo con cambio di mano del copista. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Ms. S. Pant. 8, cc.59v- 60v.

previous arrow
next arrow